Di seguito le modifiche al calendario delle lezioni teoriche del Corso di Formazione Apicoltori (postCovid19) tenute dall’esperto apistico Marco Valentini, presso la nostra sede:
Casa Fabrica, via Montecchio 11 – 47890 San Marino Città (RSM).
di seguito il programma modificato del corso
PROGRAMMA
Lezione 2 - 17/ 09/ 2020 ore 20.00 – 22.00
L'alveare è un super organismo (classificazione, evoluzione della vita sociale, determinismo di casta, stadi di sviluppo delle api).
Anatomia, morfologia, fisiologia e fisionomia dell'ape.
Come catturare e inserire uno sciame naturale
Come iniziare l'allevamento delle api.
La scelta delle api: nuclei artificiali, sciami naturali, pacchi d'ape.
Lezione 3 - 24/ 09/ 2020 ore 20.00 – 22.00
Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche, le attrezzatura per la lavorazione
I difetti del miele: identifcazione, cause, rimedi, tecnologia collegata
Nozioni di botanica apistica
Principi generali di analisi sensoriale con degustazione dei principali mieli uniforeali italiani
Lezione 4 - 8/ 10/ 2020 ore 20.00 – 22.00
La produzione del polline, pappa reale e della propoli
Origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche degli altri prodotti delle api
Le attrezzature per la raccolta e la lavorazione
Lezione 5 - 15/ 10/ 2020 ore 20.00 – 22.00
Le malattie delle api: le malattie della covata e le malattie delle api adulte
Biologia, morfologia, ciclo di sviluppo delle principali malattie delle api
Il ruolo della selezione
Le nuove emergenze: Vespa velutina e Aethina tumida
Controllo estivo ed invernale della varroa
NB. Nel caso di emergenza il corso sarà nuovamente posticipato. Il corso è al completo.