V Concorso Miele
Autore: Mark Sammaritani
Vincitori Concorso Miele
Assaggio sensoriale del miele (7-8/11 e 14-15/11)
CORSO DI INTRODUZIONE ALL'ANALISI SENSORIALE DEL MIELE
tenuto da Lucia Piana
Il corso di primo livello ha l'obbiettivo di preparare tecnici in grado di dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l'analisi sensoriale.
stage intensivo di 30 ore destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone). Vengono fornite al corsista nozioni tese a migliorarne le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurlo alla pratica dell'analisi sensoriale. La metà del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione. Per necessità didattica il corso deve essere svolto in maniera intensiva in un solo blocco (per esempio 4 giorni ad orario pieno) o, eventualmente, in due (due fine settimana consecutivi).
a chi è rivolto:
principalmente agli apicoltori e tecnici del settore, ma anche altre figure professionali che vengano spesso a contatto con il miele (erboristi, alimentaristi, dietisti ...), desiderosi di aumentare le loro conoscenze su questo prodotto ed acquisire la pratica dell'analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità, al fine di migliorarla e impegnarsi nel campo della valorizzazione e promozione.